I prodotti alla spina: dai detersivi ai cereali, ai croccantini per gatti

Scegliere prodotti senza imballaggio significa dare una mano non solo all’ambiente, ma anche al portafoglio: alcuni prodotti possono arrivare a costare fino alla metà rispetto a un alimento confezionato della stessa (alta) qualità.

Semplicità e un ottimo rapporto qualità – prezzo di ciò che si mette nel carrello è ciò che spinge il consumatore che sceglie prodotti alla spina o sfusi. I prodotti disponibili all’interno di distributori fai-da-te cominciano ad essere tanti e aumentano sempre più i punti vendita che mettono a disposizione i distributori; tra i prodotti troviamo dai cereali per la colazione, ai detersivi, al cibo per cani e gatti, alla frutta secca e anche pasta e riso.

Meno spazzatura, meno sprechi, più convenienza: sono i vantaggi dei prodotti sfusi e alla spina. Non solo si riducono i rifiuti e cala il prezzo, ma, soprattutto, diminuisce l’inquinamento generato per produrre gli imballaggi. Le confezioni rappresentano il 5% del peso nella borsa della spesa e occupano la metà dello spazio nella pattumiera.

Infine i prodotti sfusi, anche per questioni di freschezza, spesso arrivano da fornitori locali. Quindi, si aiuta l’economia dei produttori locali, si ha la certezza che il prodotto ha percorso pochi km per arrivare nella nostra cesta della spesa, abbattendo l’inquinamento ambientale.

Il tema ambientale non è, dunque, il solo fattore che spinge i consumatori all’acquisto dei prodotti alla spina. In ogni caso, la cultura di un consumo consapevole e orientato in tal senso necessita di tempi lunghi. Ma con il contributo di consumatori che, fungano da testimonial, attraverso il classico ed efficace metodo del passaparola, si possono stimolare i nostri vicini a copiare le nostre buone pratiche.